SPORT MENTAL COACHING

“L’avversario che si nasconde nella nostra mente è molto più forte di quello che abbiamo dall’altra parte della rete”
– Timothy Gallwey –

In ambito sportivo, l’allenamento è ciò che può portare a raggiungere gli obiettivi e la vittoria.

E’ ormai ampiamente accertato che l’allenamento atletico, quello tecnico/tattico e quello mentale sono tutti egualmente  fondamentali per portare l’atleta e/o la squadra al raggiungimento del risultato.

Il corpo, infatti, da solo non basta.

E’ necessario che anche la mente sia all’altezza del compito.

La mente può, infatti, essere la tua peggior nemica o la tua migliore alleata; che si tratti di una finale Olimpica o di una gara amatoriale.

Proprio per questo, infatti, la maggior parte degli sportivi di alto livello si affidano ad uno Sport Mental Coach esterno o richiedono competenze di coaching al proprio allenatore.

Questo tipo di supporto è altrettanto importante anche in contesti più “amatoriali” e di medio livello, per aiutare gli atleti e i loro allenatori a procedere nel loro percorso con maggior efficacia, equilibrio e piacevolezza.

Per un atleta, così come per una squadra e per un allenatore e/o società sportiva, poter usufruire di un allenatore mentale è un vero e proprio vantaggio competitivo.

Lo Sport coach accompagna l’atleta nel viaggio di consapevolezza del proprio potenziale per il raggiungimento della massima prestazione possibile.

Lo Sport coach lavora in particolare per aiutare gli allenatori, gli atleti o la squadra quando:

  • hanno bisogno di costruire un obiettivo e il relativo piano d’azione;
  • vorrebbero più sicurezza in se stesso;
  • in gara non riescono ad ottenere gli stessi risultati che ottengono in allenamento;
  • vivono l’ansia da prestazione;
  • non riescono a gestire in modo positivo le proprie emozioni;
  • non sono consapevoli del proprio potenziale o non sono in grado di sfruttarlo al massimo;
  • hanno paura del successo;
  • subiscono in modo negativo la pressione e le aspettative dell’ambiente;
  • hanno difficoltà a mantenere la concentrazione per il tempo necessario;
  • hanno paura di sbagliare o di fallire
  • hanno bisogno di troppo tempo per recuperare dopo le sconfitte
  • vogliono riprendere a giocare più velocemente possibile superando la paura dopo un infortunio;
  • hanno difficoltà a gestire lo stress o la stanchezza psicofisica;
  • i giocatori hanno difficoltà a comunicare tra di loro e con l’allenatore e viceversa;
  • la squadra non si sente tale.

Ti aiutiamo a dare il tuo meglio accompagnandoti a superare i limiti mentali, a credere in te stesso, controllare la sensazione di ansia e stress, mantenere alti concentrazione e focus.

Se sei un allenatorepreparatore atletico o personal trainer e vuoi supportare ancor meglio i tuoi allievi durante gli allenamenti e le competizioni, ti aiutiamo a gestire la mente dei tuoi atleti, aiutandoli a dare sempre il meglio di loro stessi e a portare in campo il 100% del loro potenziale.

Per fare questo, utilizziamo ed educhiamo a una serie di strategie potenti e applicabili sin dai primi incontri.

I nostri percorsi

Sono percorsi sartoriali, strutturati sulla base delle esigenze specifiche del singolo atleta.

La durata e le tematiche che verranno trattate, dipendono strettamente da quello che emerge nel corso del primo colloquio, a partire dalla definizione di un obiettivo “SMART”
( specifico, misurabile, raggiungibile, rilevante, temporalmente definito).

N.B.: per una resa ottimale del percorso si consiglia di seguire una intera stagione agonistica.

COM’È STRUTTURATA UNA SESSIONE DI MENTAL COACHING

Iniziamo con un primo incontro, una chiacchierata gratuita e senza impegno per conoscersi e capire se e come sia possibile lavorare insieme. Un Coach può aiutare chiunque ma essendo quella di Coaching fondamentalmente una relazione, come in tutte le relazioni, c’è anche un fattore di chimica che può scattare o meno.
Sta a chi si rivolge al Coach valutare anche la sintonia che riesce a provare nella relazione.
Durante il primo incontro vengono definiti obiettivi, modalità e tempi. Le sessioni, ciascuna della durata di 1 ora e mezza, potranno essere settimanali, quindicinali o mensili in base alla natura degli obiettivi da raggiungere e dall’impegno. Le sessioni di Coaching si possono svolgere anche in modalità on-line.

Percorsi sartoriali, strutturati sulla base delle esigenze specifiche della squadra.

La durata e le tematiche che verranno trattate, dipendono strettamente da quello che emerge nel corso del primo colloquio, a partire dalla definizione di un obiettivo “SMART”§
(specifico, misurabile, raggiungibile, rilevante, temporalmente definito).

N.B.: per una resa ottimale del percorso si consiglia di seguire una intera stagione agonistica.

Si tratta di interventi formativi in cui ti passeremo le principali tecniche e strategie di mental coaching per gestire al meglio l’allenamento mentale dei tuoi atleti.

Gli interventi formativi prevedono incontri in aula della durata di 2 ore ogni modulo.

I moduli:

  • GLI OBIETTIVI: come si crea e si gestisce un obiettivo. Cos’è un obiettivo ben formato; il modello GROW; obiettivi di lungo, medio e breve termine; i microoebiettivi e la loro gestione strategica; come rendere un obiettivo sfidante più facile da raggiungere.
  • LA MOTIVAZIONE: differenza tra motivazione intrinseca ed estrinseca; indagare i valori; come aiutare gli atleti a scoprire la loro motivazione intrinseca; il senso di scopo; come rendere la motivazione intrinseca una leva per la massima efficacia e il raggiungimento dello stato ottimale.
  • GESTIONE DELLA SCONFITTA E DELLA VITTORIA : strumenti di mindsetting; differenza tra vittoria/ sconfitta interna/ esterna; il modello della sconfitta vincente( come rendere ogni sconfitta una grande occasione di crescita); lo strumento del feedback ( come si allena una mentalità dinamica).
  • GESTIONE DELLO STATO EMOTIVO: come riconoscere uno stato emotivo; capirne l’utilità rispetto al momento e saperlo modificare; il circolo del successo ( atteggiamento per il risultato); l’inner game.
  • ROUTINE PRE E POST GARA: creare e allenare abitudini utili: visualizzazioni, la tabella del focus e la sua gestione, ritualizzare i successi, mantra potenzianti; ancoraggi.
  • COMUNICAZIONE EFFICACE: strategie di comunicazione efficace e non violenta per ottimizzare le performance.

Si tratta di interventi misti di formazione e coaching, dove parleremo delle principali aree tematiche di allenamento mentale  in ambito sportivo alternando spiegazioni didattiche ad esercizi pratici di coaching. L’obiettivo di questo percorso è quello di arrivare ad avere strumenti di self coaching per continuare in autonomia il lavoro di allenamento mentale.

Gli incontri sono di 2 ore l’uno.

Il percorso completo prevede di affrontare tutte le tematiche fondamentali nella vita di uno sportivo agonista:

  • GLI OBIETTIVI: come si crea e si gestisce un obiettivo. Cos’è un obiettivo ben formato; il modello GROW; obiettivi di lungo, medio e breve termine; i microoebiettivi e la loro gestione strategica; come rendere un obiettivo sfidante più facile da raggiungere.
  • LA MOTIVAZIONE: differenza tra motivazione intrinseca ed estrinseca; indagare i valori; come aiutare gli atleti a scoprire la loro motivazione intrinseca; il senso di scopo; come rendere la motivazione intrinseca una leva per la massima efficacia e il raggiungimento dello stato ottimale
  1. GESTIONE DELLA SCONFITTA E DELLA VITTORIA : strumenti di mindsetting; differenza tra vittoria/ sconfitta interna/ esterna; il modello della sconfitta vincente( come rendere ogni sconfitta una grande occasione di crescita); lo strumento del feedback ( come si allena una mentalità dinamica)
  2. GESTIONE DELLO STATO EMOTIVO: come riconoscere uno stato emotivo; capirne l’utilità rispetto al momento e saperlo modificare; il circolo del successo

( atteggiamento per il risultato); l’inner game

  1. ROUTINE PRE E POST GARA: creare e allenare abitudini utili: visualizzazioni, la tabella del focus e la sua gestione, ritualizzare i successi, mantra potenzianti; ancoraggi

Cosa facciamo